Ricerca dell’Università di Zurigo sull’ergonomia della postazione di lavoro...
È noto come l’ergonomia della postazione di lavoro possa influire su concentrazione e comfort, oltre che su creatività e performance. Le condizioni ergonomiche specifiche in cui traduttori e...
View ArticleRicerca “Vita da professionisti”
Vita da professionisti è una ricerca rivolta ai professionisti non dipendenti, di qualsiasi settore, che operano come autonomi o con qualsiasi forma contrattuale a termine, discontinua o precaria. La...
View ArticleStudio GESAC sulle industrie creative in Europa
GESAC – European Grouping of Societies of Authors and Composers ha recentemente commissionato la ricerca Creating Growth: Measuring Cultural and Creative Markets in the EU sulle industrie del settore...
View ArticleIstat: La produzione e la lettura di libri in Italia (2013-2014)
Nel 2014, oltre 23 milioni 750 mila persone di 6 anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l’intervista, per motivi non strettamente scolastici o professionali....
View ArticleEuroparlamentare Julia Reda interpella gli autori
L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello...
View ArticleRapporto CEATL sulla formazione dei traduttori letterari
Il CEATL (Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires) ha pubblicato il suo rapporto sulla formazione dei traduttori letterari in Europa. Il documento — al momento disponibile solo in...
View ArticleRicerca “Vita da professionisti”: i risultati
Presentati i risultati della ricerca “Vita da professionisti”, realizzata dall’Associazione Bruno Trentin con il contributo della Consulta delle Professioni Cgil e della Filcams Cgil. La ricerca –...
View ArticleRapporto AIE sullo stato dell’editoria 2015
L’anno a cavallo tra il 2014 e il 2015 è un anno di grande trasformazione per il mercato del libro in Italia. Malgrado la crisi, la filiera editoriale si trasforma e si internazionalizza grazie anche...
View ArticleRapporto sulla promozione della lettura
Il Forum del Libro, su incarico del Centro per Il Libro e la Lettura, ha elaborato un Rapporto sulle esperienze internazionali di promozione della lettura. Il documento sarà presentato in occasione...
View ArticleLa lettura dei libri (cartacei) in Italia
Torna a crescere, sia pure timidamente, la lettura di libri in Italia con un +1,7% rispetto al 2014. La percentuale di lettori che ha dichiarato di aver letto nel corso dell’anno almeno un libro non...
View ArticleCasa delle Traduzioni: la letteratura italiana tradotta in Brasile
Letteratura italiana tradotta in Brasile Intervengono Andrea Santurbano e Patricia Peterle Martedì 26 gennaio, ore 17.30 Lo studio che viene presentato, frutto di un progetto di ricerca in comune da...
View ArticleInchiesta sul settore dei servizi linguistici
La CSA-Common Sense Advisory ha lanciato l’inchiesta Gender in Language Services il cui scopo è fare emergere e analizzare eventuali problemi legati a identità di genere, discriminazioni sul posto di...
View ArticleRapporto Italia Creativa, seconda edizione
Pubblicato il secondo rapporto Italia Creativa, Studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia, a cura di Ernst & Young. A un anno di distanza dal primo studio, Italia Creativa...
View ArticleInchiesta sui traduttori letterari in Spagna
L’associazione ACE Traductores ha recentemente pubblicato un “libro bianco” sulla situazione dei traduttori letterari in Spagna in riferimento al settore digitale. Il focus sui diritti digitali, che...
View ArticleRicerca ACTA sul lavoro professionale
ACTA, associazione dei freelance, ha lanciato in collaborazione con altri otto Paesi europei (Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Germania, Regno Unito, Slovenia, Olanda e Svezia) una ricerca sul tema del...
View ArticleInchiesta sui traduttori editoriali in Spagna
Una ricerca commissionata da ACE Traductores con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Cultura e dello Sport e di CEDRO, associazione spagnola per la tutela del diritto d’autore...
View ArticleAIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2017
Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori. Il mercato editoriale esce dalla crisi e si consolida, registrando un...
View ArticleTempo di Libri: indagini AIE su lettura bambini e import/export diritti
In occasione di Tempo di Libri (8-12 marzo, Milano) saranno presentati i dati di due importanti indagini sul mercato editoriale realizzate da AIE. Il lettore da piccolo 10 marzo, ore 10.30, Sala Suite...
View ArticleRapporto AIE su import-export dei diritti
La vendita all’estero di diritti di autori italiani, noti e meno noti, continua a crescere: +10,1% rispetto al 2016 e +36,5% rispetto al 2014. Dall’inizio delle rilevazioni, nel 2011, si è passati da...
View ArticleAIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018
La nuova edizione dell’analisi annuale del mercato editoriale italiano a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che prende in esame l’andamento del mercato nel 2017 e nel...
View Article